Descrizione Progetto
L’e-Competence Framework for ICT Users è un documento elaborato e aggiornato dal CEN, la Commissione Europea per la standardizzazione, sulla base di una serie di normative e politiche UE, tra cui:
- e-Skills in Europe: Towards 2010 and Beyond. Una relazione di sintesi della European e-Skills Forum,
- European e-Skills Summit Declaration,
- Decision 2318/2003/EC per l’adozione di un programma pluriennale finalizzato all’integrazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) nei sistemi di istruzione e formazione in Europa (e-Learning Programme),
- comunicazione della Commissione Europea sull’e-Skills in the 21st Century: Fostering Competitiveness, Growth and Jobs,
- Agenda digitale per l’Europa.
L’e-Competence Framework (e-CF) fornisce un quadro complessivo delle e-competence che deve possedere un utilizzatore medio del computer, di internet e delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione; l’uso di un linguaggio condiviso per descrivere competenze, skill e livelli di proficiency lo rende facilmente comprensibile in Europa e nel mondo.
L’e-CF è stato creato per rendere verificabili le competenze digitali di studenti e lavoratori alla prese con aziende, manager, istituti d’istruzione e organismi di formazione, osservatori di mercato e policy maker e organizzazioni del settore pubblico e privato.
La certificazione EIPASS 7 Moduli User attesta, in maniera oggettiva e neutrale, le competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT, così come descritte nella tabella sintetica dell’e-Competence Framework for ICT Users – Part 2: User Guidelines
Utente in grado di applicare una serie di conoscenze e competenze informatiche che gli consentono di completare il compito ricevuto, sapendo adattarsi alle circostanze, per risolvere eventuali problemi intercorsi; ha un livello medio di autonomia operativa.
Considerata l’indipendenza da ogni specifica casa produttrice di software e/o hardware, il programma rispecchia appieno i criteri di interoperabilità e neutralità richiesti dalla Pubblica Amministrazione.
La competitività, l’innovazione, l’occupazione e la coesione sociale dipendono sempre più da un uso strategico ed efficace delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, che passa soprattutto dalle conoscenze, le capacità, le competenze e l’inventiva dei lavoratori e dei cittadini che utilizzano tutti i giorni gli strumenti ICT. Noi ed il nostro Network ci crediamo e su questi principi lavoriamo per promuovere e diffondere la Cultura Digitale in Europa e nel mondo.
EIPASS 7 Moduli è uno strumento in linea con le indicazioni contenute nella Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006.
La formazione permanente (Lifelong Learning) è il fulcro del sistema formativo progettato e previsto per il cittadino digitale europeo.
Conoscenze di base (alfabetizzazione), formazione di qualità e conoscenza degli strumenti tecnologici sono il presupposto per l’attivazione di un circolo virtuoso che consente al cittadino digitale di acquisire tutte quelle caratteristiche che lo rendono competitivo e indipendente.
La formazione permanente si affianca a questo processo per sostenere nel tempo l’aggiornamento e l’accrescimento di competenze e abilità indispensabili per avere sempre maggiori e migliori opportunità nel mondo delle relazioni, del sociale e del lavoro.
Fig.1
Lo sapevate che il 30% dei cittadini europei non ha ancora mai usato internet? Sono “vergini digitali” in un’epoca in cui il digitale è la chiave del successo.
Dobbiamo iniziare a cambiare adesso; non è facile ma non possiamo più perdere tempo. Se noi tutti – istituzioni europee, i governi nazionali, imprese, cittadini, ricercatori – uniamo le forze, sarà possibile offrire a tutti la possibilità di diventare esperti utilizzatori degli strumenti messi a diposizione dalla tecnologia e da internet.
Quando ciò accadrà, vivere nel mondo digitale sarà per tutti affascinante, emozionate ed utile.
Neelie Kroes, Vice Presidente della Commissione Europea
L’alfabetizzazione informatica non è un obiettivo ma un metodo: la tecnologia, infatti, evolve e crea forme sempre nuove di divario (pensiamo al web 2.0 o all’uso dei device mobili).
L’alfabetizzazione informatica è il presupposto per la creazione di una reale cultura digitale che
- permetta a tutti di conoscere gli strumenti disponibili ed utilizzati, le potenzialità di internet e i rischi connessi per la propria identità e la sicurezza,
- faccia comprendere il valore della rete come luogo di possibilità, opportunità di sviluppo personale e professionale.
In questo senso, cultura digitale vuol dire conoscenza e utilizzabilità delle “regole del gioco” e delle condizioni di utilizzo degli strumenti web 2.0, per utilizzarne tutte le potenzialità e prevenendone i possibili rischi o danni.
EIPASS 7 Moduli promuove l’alfabetizzazione informatica per contribuire alla creazione di una effettiva cultura della Rete.
- Per Studenti di Scuola Secondaria Superiore
- Per Studenti universitari
- Per tutti, attestato di addestramento professionale, valido come punteggio nei concorsi pubblici ed è apprezzata dalle aziende che cercano nuovi collaboratori. Per Scuole e Università valido come credito formativo
Moduli d’esame
1. I fondamenti dell’ICT
2. Sicurezza informatica
3. Navigare e cercare informazioni sul Web
4. Comunicare in Rete
5. Elaborazione testi
6. Foglio di calcolo
7. Presentazione
Skills Chart
Visualizza tutte le Certificazioni
I commenti sono chiusi.