L’Associazione Nazionale Scuola Italiana è Ente Morale, eretto con DPR n.216 del 21/03/1949, ed ha sede nazionale in Roma alla Via S. Croce in Gerusalemme. La Presidenza è affidata al Senatore Prof. Carlo Chirico. Dal 1965 l’Associazione è presente a Campobasso come Comitato di Coordinamento Cittadino ed ha sede in Via Luigi D’Amato, 13/F. L’Ansi, in aderenza all’art.3 del proprio statuto, prevede tra le sue finalità:
- contribuire al rinnovamento della Scuola Italiana, integrandola nel campo europeo, con le sue tradizioni di educazione morale e civile e tenendo conto dei progressi conseguiti dalla psicologia e dalla pedagogia, specialmente con attività di formazione di docenti per l’istruzione e l’educazione degli alunni portatori di handicap;
- formazione di assistenti e operatori sociali;
- aggiornamento degli insegnanti, di orientamento scolastico e professionale;
- formazione professionale iniziale e continua;
- avviamento dei giovani al lavoro e con iniziative nel campo dell’istruzione superiore ed universitaria;
- affermare, difendere, tradurre in atto, con la collaborazione dei genitori e degli insegnanti, i principi di una cristiana educazione in una scuola libera e profondamente rinnovata;
- svolgere attività di utilità sociale nel campo della cultura, dell’arte e dello sport.
È in fase di costituzione l’A.M.I. (Associazione Molise Intercultura). Una associazione di Promozione Educativa e Sociale costituita ai sensi degli artt. 36 e ss. del codice civile della Legge del 17/12/2000 n.383 e della Legge Costituzionale del 18/10/2001 n.3.
Il Comitato Ansi di Campobasso alla luce di quanto sopra esplicitato ha svolto le seguenti attività:
- Negli anni 1969-70 e 70-71 ha istituito, in loco, i primi corsi di Fisiopatologia dello Sviluppo Fisico e Psichico del fanciullo, specializzando i docenti per il recupero degli svantaggiati a livello scolastico;
- Corsi di Sperimentazione e Preparazione all’Insegnamento nella scuola materna, secondo l’indirizzo didattico differenziato dei metodi Agazzi, Froebel, Pizzigoni, Montessori, ecc…, autorizzati dal Ministero della Pubblica Istruzione;
- Organizzazione diretta di Seminari e Convegni sull’handicap (1- Che cosa può fare oggi la società per il portatore di handicap; 2 – Scuola, famiglia e società per i portatori di handicap; 3 – I portatori di handicap nella scuola secondaria: oltre l’inserimento; 4 – Convegno Internazionale: Inismo e Creatività; 5 – Convegno: Il Mediatore Interculturale nella Scuola di oggi), avvalendosi del patrocinio del Distretto Scolastico n.5 di Campobasso e dell’UCIIM;
- Nel 1987 costituzione di una Cooperativa a Scopo Sociale (Scientia et amor), che ha svolto un progetto di assistenza ai portatori di handicap a seguito di progetto finanziato dalla Regione Molise con l’articolo 23;
- Dal 1987 al 2003 ha istituito Corsi Biennali Polivalenti per Insegnanti di Sostegno, autorizzati dal Ministero della Pubblica Istruzione e in convenzione con l’Università degli Studi del Molise e Tor Vergata di Roma;
- Dal 2002 al 2005 Convenzione col Ministero della Difesa per Servizio Obiettori di Coscienza;
- Dal 2003 al 2005 Convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri per il Servizio Civile con due progetti: “Mangiare con intelligenza per vivere meglio” (educazione alimentare nella scuola) e “Intervenire per crescere” (dispersione scolastica);
- Dal 2003 al 2005 Studio Guidato ad alunni diversamente abili, con l’apporto delle figure professionali del Servizio Civile;
- Concorsi di disegno rivolti agli alunni delle scuole medie inferiori, su tematiche relative alla famiglia, all’ambiente e al rispetto della legalità;
- Nel 2008 Corso di Formazione per Mediatori Interculturali e Corso Aggiornamento di Dizione; – anno 2010, – promozione culturale di corsi di lauree, corsi di perfezionamento e master in qualità di ecp dell’università telematica pegaso; – allestimento di uno “ scaffale interculturale” che accoglie testi di varie culture; – recupero svantaggio sociale, attraverso assistenza e guida allo studio per ragazzi in difficoltà; – laboratorio educazione e gioco- campus estivo “ludus in fabula” incontri di orientamento al lavoro, con l’intervento del centro per l’impiego di campobasso; corsi di alfabetizzazione informatica ( eipass ) , di avviamento al lavoro per giovani disoccupati e non. convenzione di collaborazione con l’ente di formazione professionale “edith stein” di cassino, diretto dal prof. aldo gervasio, nel corso di : “psicologia giuridica e criminologia” , autorizzato dalle regione molise; servizio di mediazione linguistica per alunni extracomunitari presenti nelle scuole molisane, tenuto da figure professionali quali mediatori interculturali; corsi di inglese b1 (iniziato ad ottobre del 2010 e terminato a maggio del 2011- la certificazione, rilasciata dall’ente certificatore del regno unito “british counsil”, ha consentito il conseguimento dei crediti formativi scolastici ed universitari di cui alla c.m. miur n.80/75 del 18-04-2007) caffè letterario, eventi dell’anima, in collaborazione con l’associazione I Misirizzi di Casacalenda; – anno 2012, – promozione culturale di corsi di lauree, corsi di perfezionamento e master in qualità di ecp dell’università telematica pegaso; – allestimento di uno “ scaffale interculturale” che accoglie testi di varie culture; – recupero svantaggio sociale, attraverso assistenza e guida allo studio per ragazzi in difficoltà; – campus estivo “ludus in fabula” incontri di orientamento al lavoro, con l’intervento del centro per l’impiego di campobasso; corsi di alfabetizzazione informatica ( eipass ) , di avviamento al lavoro per giovani disoccupati e non. servizio di mediazione linguistica per alunni extracomunitari presenti nelle scuole molisane, tenuto da figure professionali quali mediatori interculturali; convenzione di collaborazione con l’ente di formazione ial-cisl nei corsi per “operatore socio sanitario” (oss) ; convenzione di collaborazione con l’ente di formazione professionale “edith stein” di cassino, diretto dal prof. aldo gervasio, nel corso di : “operatore dell’infanzia” , autorizzato dalle regione molise come agenzia di formazione inserita nell’elenco definitivo del ministero della pubblica istruzione d.m. 177/2000 e d.m. 15/11/2005 , il comitato ha tenuto: – corsi di formazione e aggiornamento per tutto il personale delle scuole statali: 1) privacy, regolamento 305 del 07/11/08, tenuto dall’avv. salvatore fratangelo; 2) disturbi specifici dell’apprendimento, tenuto dalla prof.ssa giorgina di ioia. – convegni e seminari su argomenti di interesse pedagogico- educativo e culturale e corsi di formazione per i disturbi dell’apprendimento, in collaborazione con il tutor dei minori della regione molise dott.ssa nunzia lattanzio tenuti da esperti della dislessia quali prof crispiani e prof. stella. il comitato si è interessato in particolare della parte organizzativa e amministrativa. laboratorio di educazione alla multiculturalità: in base alle esigenze scaturite dai questionari, propinati ad inizio progetto il filo di arianna, ci sono stati tre incontri (nei primi mesi del 2012), tenuti dal prof.ssa taddeo, che ha illustrato le tematiche relative: l’organizzazione scolastica italiana; modalità d’iscrizione agli incontri; informazioni sui centri di formazione permanente all’alfabetizzazione; come ottenere dei sussidi didattici gratuitamente. ci sono stati altri tre incontri (nei primi mesi del 2012), tenuti dall’ing. antonio palladino, sulle tematiche relative al lavoro: come cercare lavoro; informazioni sulla normativa contrattuale e sulla sicurezza sul posto di lavoro (legge 81/08). a tal proposito è stata richiesta anche la collaborazione di formatori cpi per implementare il progetto, che hanno contribuito anche alla pubblicizzazione dello stesso proprio per la sua validità. da marzo 2012 a luglio 2012 è stato attivato un corso di arabo, tenuto dal sig. jaouad daoudi, di origine marocchina, facente parte dell’associazione dalla parte degli ultimi, su richiesta dei partecipanti al progetto il filo di arianna, rivolto sia ai figli degli stranieri, al fine di non dimenticare la propria cultura, e sia agli italiani interessati. il corso ha suscitato molto interesse, tanto che sarà riproposto durante l’estate, oltre il periodo finanziato. il 19/04/2012 è stato organizzato, con l’ausilio dei mediatori interculturali assunta luisi e federica del cioppo, una ulteriore azione culturale: il convegno, da abramo ad hamas, presso l’istituto comprensivo “i. petrone” di campobasso, a cui hanno partecipato oltre 250 persone, presenti anche i nostri iscritti, il cui obiettivo era quello di sensibilizzare e chiarire meglio le motivazioni dei conflitti israeliani-palestinesi. l’incontro-dibattito ha ottenuto il patrocinio gratuito della provincia di campobasso; – anno 2014 – promozione culturale di corsi di lauree, corsi di perfezionamento e master in qualità di ecp dell’università telematica pegaso; – allestimento di uno “ scaffale interculturale” che accoglie testi di varie culture; – recupero svantaggio sociale, attraverso assistenza e guida allo studio per ragazzi in difficoltà; incontri di orientamento al lavoro, con l’intervento del centro per l’impiego di campobasso; corsi di alfabetizzazione informatica ( eipass e lim) , di avviamento al lavoro per giovani disoccupati e non. servizio di mediazione linguistica (russo) per alunni extracomunitari presenti nelle scuole molisane (petrella tifernina e iv circolo didattico campobasso), tenuto da figure professionali quali mediatori interculturali (dott.ssa ivshina evgenia), il 27.05.2014 si è partecipato all’iniziativa “gnam, gusto no profit apprendimento mangiar sano” allestendo, con la collaborazione dei soci florence della valle (esperta in tiflologia) e pietro la barbera (esperto in linguaggi non verbali) un laboratorio sui sensi denominato “guardare con le orecchie”, tale momento socio-culturale nell’ambito dell’iniziativa ha riscosso un grosso successo, una partecipazione attiva e numerosa da parte di tutti i bambini presenti, che hanno così riscoperto l’uso di tutti e cinque i sensi; affiancamento ai soci nella compilazione delle domande per l’inclusione nelle gae e nelle graduatorie di istituto (III fascia), attivazione (dal 10/07/2014) in qualità di city & guilds approved centre dei corsi di inglese livelli b1 e b2; campus estivo “ludus in fabula”.
- anno 2013, – promozione culturale di corsi di lauree, corsi di perfezionamento e master in qualità di ecp dell’università telematica pegaso; – allestimento di uno “ scaffale interculturale” che accoglie testi di varie culture; – recupero svantaggio sociale, attraverso assistenza e guida allo studio per ragazzi in difficoltà; incontri di orientamento al lavoro, con l’intervento del centro per l’impiego di campobasso; corsi di alfabetizzazione informatica ( eipass ) , di avviamento al lavoro per giovani disoccupati e non. servizio di mediazione linguistica per alunni extracomunitari presenti nelle scuole molisane, tenuto da figure professionali quali mediatori interculturali;
- – anno 2011, – promozione culturale di corsi di lauree, corsi di perfezionamento e master in qualità di ecp dell’università telematica pegaso; allestimento di uno “ scaffale interculturale” che accoglie testi di varie culture;- recupero svantaggio sociale, attraverso assistenza e guida allo studio per ragazzi in difficoltà;- laboratorio educazione e gioco- campus estivo “ludus in fabula”incontri di orientamento al lavoro, con l’intervento del centro per l’impiego di campobasso;corsi di alfabetizzazione informatica ( eipass ) , di avviamento al lavoro per giovani disoccupati e non. Convenzione di collaborazione con l’ente di formazione professionale “edith stein” di cassino, diretto dal prof. aldo gervasio, nel corso di : “operatore socio assistenziale” , autorizzato dalle regione molise; servizio di mediazione linguistica per alunni extracomunitari presenti nelle scuole molisane, tenuto da figure professionali quali mediatori interculturali; corsi di inglese b1 (iniziato ad ottobre del 2010 e terminato a maggio del 2011- la certificazione, rilasciata dall’ente certificatore del regno unito “british counsil”, ha consentito il conseguimento dei crediti formativi scolastici ed universitari di cui alla c.m. miur n.80/75 del 18-04-2007) convenzione di collaborazione con l’ente di formazione ial-cisl nei corsi per “operatore socio sanitario” (oss) ; corso di inglese b2 (iniziato a giugno 2011 e terminato a dicembre 2011 – la certificazione, rilasciata dall’ente certificatore del regno unito “british counsil”, ha consentito il conseguimento dei crediti formativi scolastici ed universitari di cui alla c.m. miur n.80/75 del 18-04-2007); 16 marzo 2011 inizio del progetto “ il filo di arianna”, autorizzato dalla regione molise con determinazione dirigenziale n.898 del 08/11/2010 che ha come destinatari le donne straniere e italiane, al fine di una integrazione globale; – 20 aprile 2011 convegno sul tema “conoscere, comprendere, dialogare. l’islam e l’occidente”, nell’ambito del progetto “il filo di arianna”. il dott.giuseppe berardi ha curato la proiezione del filmato “ti racconto l’islam” nonché la relazione “integralismo e fondamentalismo islamico” tenuto presso l’auditorium dell’istituto comprensivo “i.petrone”; – in data 30/10/2011 è stato attivato lo sportello d’ascolto e d’accoglienza, presso la sede ansi, in collaborazione con la psicologa ester villani, come occasione di prima accoglienza e di sostegno concreto e finalizzato ad un adeguato inserimento sociale della popolazione straniera nel contesto locale. inoltre, in virtù delle esperienze pregresse maturate dai partner progettuali fornisce supporto diretto nella ricerca di opportunità socio-lavorative e culturali, consulenza giuridica e formazione professionale. visto l’interesse e le numerose necessità pervenute, in particolare legate a problematiche adolescenziali delle famiglie straniere, è stata richiesta una proroga per tale attività sino al 14/06/2012. laboratorio di comunicazione interculturale: per stimolare il confronto partecipato delle donne e per consolidare gruppi d’incontro, sono stati tenuti tre incontri (tra novembre e dicembre 2011), con la presenza del referente del progetto il filo di arianna, gli ospiti stranieri e italiani, soci dell’associazione interessati al tema, l’animatore teatrale, sig. pietro la barbera. durante gli incontri, attraverso la magia del teatro, la semplice lettura di monologhi di giorgio gaber, la traduzione sia degli stessi testi che degli inviti per altri incontri in lingua spagnola, araba, rumena, è stato creato un clima di collaborazione, di socializzazione, di sensibilizzazione al dialogo interculturale, nonché scambi di esperienza di vita. inoltre, nell’ambito del programma radiofonico desideri distonici, tenuto dallo stesso animatore teatrale, in onda ogni mercoledì dalle 20 alle 21 su radio orizzonte molise, si è creato un ulteriore confronto tra le diverse culture. presentazione al comune di campobasso del progetto “la famiglia al centro” che ha l’obiettivo primario di dare un aiuto psicologico alle famiglie nel difficile rapporto genitori-figli;
- – anno 2009, corsi aggiornamento di decoupage, grafologia e teatrale, corsi di formazione per dsga, assistenti amministrativi e assistenti tecnici, nonché un corso di formazione per i disturbi dell’apprendimento “ dalla diagnosi al trattamento educativo ”, finalizzato alla formazione degli operatori sul trattamento dei dsa secondo il metodo ecologico dinamico, all’iscrizione all’ elenco professionale clidd (clinica della dislessia e disgrafia) ed all’iscrizione all’elenco professionale del cid – centro italiano dislessia, di n. 5 giornate ( 26 giugno 10-13 e 14-19 , 27 giugno 9-13 e 14-19, 28 giugno 9-13, 10 luglio 10-13 e 14-19, 11 luglio 9-13 ) , tenuto dai docenti prof. matteo villanova (neuropsichiatra), prof. piero crispiani (pedagogista clinico), prof.ssa catia giaconi (pedagogista clinico) e dott. girolamo baldassarre; corsi di formazione per “operatori socio assistenziali (osa)” e in “psicologia giuridica e criminologia”, oltre all’attivazione, collaborando con la scuola europea, del recupero di anni scolastici…tale esperienza è stata una palestra di formazione per gli operatori scolastici, nel contempo un centro di studi. i corsi sono stati tenuti da docenti specializzati in pedagogia, psicologia, linguistica, nella minorazione visiva ed uditiva;
Pubblicazioni:
“Scuola, famiglia e società per l’integrazione dei disabili” (atti del convegno), “Integrazione e opportunità territoriali” (Analisi legge 517 – Statistica sulla presenza delle diverse forme di handicap), “Handicap e processi cognitivi” (Sviluppo mentale nella disabilità), “Handicap” (Approfondimenti sull’handicap), “Linguaggi non verbali ed handicap” (Comunicazione attraverso altri linguaggi), “L’insegnante di sostegno nel contesto europeo” (Integrazione in europa del diversamente abile), “Insegnamento della L2 nella scuola primaria” (Didattica della lingua italiana per stranieri).
Tale esperienza è stata una palestra di formazione per gli operatori scolastici, nel contempo un centro di studi.
I Corsi sono stati tenuti da Docenti specializzati in Pedagogia, Psicologia, Linguistica, nella minorazione visiva ed uditiva.
Inoltre…
Prima accoglienza
- corsi di alfabetizzazione (braille e LIS)
- corsi di cultura e lingua italiana
- servizio di orientamento ai servizi territoriali
Seconda accoglienza
- corsi di lingue straniere: inglese e francese, in convenzione con l’Università di Lingue di Pescara
- incontri di orientamento al lavoro
- formazione professionale (Corso di Mediatore Interculturale)
- servizio di interpretariato e mediazione linguistica
- corsi di alfabetizzazione informatica di avviamento al lavoro per giovani disoccupati (IC3)
Cultura e intercultura
- laboratori interculturali
- progetti interculturali nelle scuole
- laboratori artistici di manipolazione (Decoupage)
- laboratori di dizione e recitazione
- laboratori di scrittura creativa
- laboratori del gioco
- laboratori nella didattica della matematica e della scienza
- laboratori di grafologia
- cura di pubblicazioni relative all’handicap e al ruolo della famiglia nella società
- disponibilità di una vasta gamma di testi sull’handicap e materiale didattico
L’Ente è presente sul territorio come Agenzia Formativa del Ministero della Pubblica Istruzione per la qualificazione del personale docente, per promuovere attività culturali e fornire un sapere finalizzato ad una formazione integrale dell’individuo. Essendo associazione che cura i rapporti famiglia-scuola ha l’obbligo di interessarsi a quel processo educativo che affonda le radici nella famiglia, perché questa costituisce la prima cellula educativa. Certo, non tutte le famiglie (in particolare nella società moderna) contribuiscono alla formazione del fanciullo; molti soggetti, proveniente da un ambiente familiare diseducante, diventano dei soggetti a rischio, dei potenziali svantaggiati sociali.
Si autorizza, nel pieno rispetto delle norme sulla privacy, al trattamento dei dati personali
I commenti sono chiusi.