Descrizione Progetto
Fermo restando gli obiettivi formativi qualificanti, contenuti nei D.M. sulle classi e quindi automaticamente riprodotti nell’ordinamento, si descrivono di seguito gli obiettivi formativi ed i risultati di apprendimento attesi con riferimento ai descrittori dei titoli di studio adottato in sede europea. Principali obiettivi formativi del Corso di Laurea in Ingegneria Civile sono:
- assicurare allo studente una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e di base, con particolare riferimento alla capacità di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi nell’ambito dell’Ingegneria Civile;
- assicurare specifiche conoscenze professionali preordinate all’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.
Il profilo professionale è quello di un Ingegnere Civile che sia in grado di operare in uno degli ambiti di tradizionale competenza (progettazione architettonica, progettazione di strutture ed infrastrutture, progettazione e gestione di opere idrauliche e per l’ingegneria sanitaria). L’offerta didattica, pur essendo pienamente allineata agli obiettivi generali della classe delle Lauree di Ingegneria Civile (L7), è più specificamente mirata alla formazione di figure professionali emergenti nel settore dell’Ingegneria Civile. Allo scopo, l’organizzazione didattica mira ad assicurare una conoscenza di metodi, tecniche e strumenti aggiornati, che consentano di:
- progettare e realizzare strutture di medio-piccola dimensione;
- progettare e gestire strutture di Ingegneria Idraulica di dimensioni medio-piccole;
- dimensionare e gestire impianti di Ingegneria Sanitaria Ambientale;
- intervenire nella progettazione e nella realizzazione di infrastrutture di trasporto;
- avere le conoscenze di base per la realizzazione di rilievi geometrici.
Il percorso formativo del laureato in Ingegneria Civile si articola su tre livelli:
- formazione di base a carattere generale nell’ambito della matematica, della fisica, della statistica e dell’ingegneristica;
- formazione di natura caratterizzante nelle discipline dell’ingegneria delle strutture, con particolare riferimento alla Scienza ed alla Tecnica delle Costruzioni;
- formazione di natura caratterizzante, finalizzata alla creazione di specifici profili professionali che il corso di studi intende formare, con attività formative che coinvolgono prevalentemente i settori dell’estimo e della geologia.
Gli sbocchi professionali sono legati a quegli ambiti lavorativi in cui si progettano e sviluppano prodotti e sistemi nell’ambito Civile:
- uffici tecnici di enti pubblici (Comuni, Province, Regioni);
- società di costruzioni;
- studi professionali e società di ingegneria;
- laboratori di prove su materiali.
Inoltre, per gli studenti interessati a proseguire gli studi l’obiettivo è quello che si possano iscrivere con successo ai corsi di laurea magistrale in Ingegneria Civile. Il CdS consente, oltre all’accesso a livelli di studio successivi, anche di partecipare all’esame di stato per l’abilitazione alla professione di ingegnere.
A. A. | ESAME | CODICE RIF. | CFU |
Anno I | Analisi matematica | MAT/05 | 15 |
Sistemi di elaborazione delle informazioni | ING-INF/05 | 15 | |
Disegno | ICAR/17 | 10 | |
Fisica sperimentale | FIS/01 | 15 | |
Lingua Inglese | – | 5 | |
Anno II | Fisica tecnica ambientale | ING-IND/11 | 10 |
Economia ed estimo | ICAR/22 | 15 | |
Geologia applicata | GEO/05 | 5 | |
Geografia fisica e geomorfologia | GEO/04 | 5 | |
Prova di abilità informatica | – | 5 | |
Architettura tecnica | ICAR/10 | 10 | |
Scienza delle costruzioni | ICAR/08 | 10 | |
Anno III | Tecnica delle costruzioni | ICAR/09 | 15 |
A scelta | – | 10 | |
A scelta | – | 10 | |
Geotecnica | ICAR/07 | 10 | |
Ingegneria ambientale | ICAR/03 | 10 | |
Prova finale | – | 5 |
I commenti sono chiusi.