Descrizione Progetto
Il Corso di Laurea mira a far acquisire ai discenti le competenze di analisi delle norme giuridiche nonchè la capacità di impostare in forma scritta e orale, con la consapevolezza dei loro risvolti tecnico giuridici, culturali, pratici e di valore, le linee di ragionamento e di argomentazione adeguate per una corretta impostazione di questioni giuridiche generali e speciali, di casi e di fattispecie. I discenti dovranno utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. I curricula del Corso assicureranno l’acquisizione di adeguate conoscenze: dei settori fondamentali dell’ordinamento nelle sue principali articolazioni e interrelazioni, nonchè acquisizione degli strumenti tecnici e culturali adeguati alla professionalità del giurista; degli aspetti istituzionali ed organizzativi degli ordinamenti giudiziari; della deontologia professionale, della logica ed argomentazione giuridica e forense, della sociologia giuridica, dell’informatica giuridica; del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera.
I laureati dei corsi della classe di laurea devono: aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica di base nazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo; aver conseguito approfondimenti di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva dell’evoluzione storica degli stessi; possedere capacità di produrre testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ben argomentati, anche con l’uso di strumenti informatici; avere le capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto.
I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell’informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazioni internazionali in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.
A. A. | ESAME | CODICE RIF. | CFU |
Anno I | Principi costituzionali | IUS 08 | 9 |
Istituzioni di diritto romano | IUS 18 | 12 | |
Informatica di base | INF 01 | 6 | |
Istituzioni di diritto privato | IUS 01 | 18 | |
Storia del diritto medievale e moderno | IUS 19 | 9 | |
Teoria generale del diritto e dell’interpretazione | IUS 20 | 6 | |
Anno II | Diritto Penale | IUS 17 | 15 |
Diritto dell’Unione Europea | IUS 14 | 9 | |
Diritto Commerciale | IUS 04 | 9 | |
Economia Politica | SECS-P 01 | 9 | |
Istituzioni di diritto pubblico | IUS 09 | 9 | |
Storia del diritto romano | IUS 18 | 9 | |
Anno III | Diritto del lavoro | IUS 07 | 12 |
Diritto amministrativo | IUS 10 | 18 | |
Diritto civile | IUS 01 | 9 | |
Procedura penale | IUS 16 | 15 | |
Lingua inglese | – | 6 | |
Anno IV | Filosofia del diritto | IUS 20 | 9 |
Diritto dell’economia | IUS 05 | 9 | |
Diritto fallimentare | IUS 04 | 6 | |
Diritto internazionale | IUS 13 | 9 | |
Diritto tributario | IUS 12 | 9 | |
Diritto privato e comparato | IUS 02 | 9 | |
A scelta dello studente | – | 9 | |
Anno V | Diritto ecclesiastico | IUS 11 | 6 |
Economia aziendale | SECS-P 07 | 6 | |
Diritto processuale civile | IUS 15 | 15 | |
Insegnamento a scelta dello studente | – | 9 | |
Prova finale | – | 24 |
INSEGNAMENTI A SCELTA
ESAME | CODICE RIF. | CFU |
Sistemi giuridici comparati | IUS 02 | 9 |
Responsabilità amministrativa degli enti | IUS 10 | 9 |
Diritto bancario | IUS 05 | 9 |
Statistica del turismo | SECS-S 05 | 9 |
Politica economica | SECS-P 02 | 9 |
Diritto immobiliare | IUS 01 | 9 |
Diritto di famiglia | IUS 01 | 9 |
Medicina legale | MED 43 | 9 |
Diritto della navigazione e dei trasporti | IUS 06 | 9 |
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche | SECS-P 07 | 9 |
Statistica economica | SECS-S 03 | 9 |
Strategia aziendale | SECS-P 08 | 9 |
Diritto industriale | IUS 04 | 9 |
Diritto penale dell’impresa | IUS 17 | 9 |
Sistemi penali comparati | IUS 16 | 9 |
Ordinamento giuridico | IUS 16 | 9 |
Diritti umanitari | IUS 13 | 9 |
Diritto dei mezzi di comunicazione | IUS 01 | 9 |
Storia delle dottrine politiche | SPS 02 | 9 |
Bioetica interculturale | MED 02 | 9 |
Sociologia generale | SPS 07 | 9 |
Statistica sociale | SEC-S 05 | 9 |
Psicologia giuridica e dei processi cognitivi | MPSI 05 | 9 |
Diritto della previdenza complementare | IUS 07 | 9 |
Diritto penale amministrativo | IUS17 | 9 |
Psicologia giuridica e dei processi cognitivi | MPSI05 | 9 |
I commenti sono chiusi.