Descrizione Progetto
EIPASS Lim (Lavagna interattiva multimediale) è il Programma di certificazione che attesta le competenze e le abilità necessarie per qualificarsi come formatore professionalmente preparato nella gestione matura e consapevole della Lavagna Interattiva Multimediale.
Si è aperta una nuova stagione per la Scuola e la formazione professionale: gli strumenti della modernità sono entrati in aula per generare nuovi contesti di apprendimento, attraverso i quali formare intelligenze plurali e multiculturali, sviluppare competenze e apprendere continuamente dalle esperienze.
La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) offre ai Formatori una nuova prospettiva:
- completa la dotazione tecnologica di ambienti didattici multimediali e connessi ad internet;
- dispone delle risorse necessarie per creare, essa stessa, nuovi prodotti didattici;
- consente di interagire in modo innovativo e coinvolgente con la classe e con ogni discente presente alla lezione.
Nel percorso di certificazione EIPASS Lim, sono fissati i principi che ciascun insegnante deve impiegare per utilizzare al meglio la Lavagna Interattiva Multimediale.
Inoltre, approfondendo quanto già previsto per EIPASS Teacher, particolare attenzione è riservata all’utilizzo della Lim (Lavagna interattiva multimediale) nell’ambito dei DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento).
Il programma EIPASS Lim (Lavagna interattiva multimediale) è articolato in 5 moduli d’esame:
- Componenti hardware del sistema LIM
- Componenti software
- Strumenti e tecniche per la creazione di “Learning Objects”
- Presentazione e condivisione dei materiali in Ambiente di Apprendimento
- Impiego della LIM per una didattica di tipo inclusivo
L’uso efficace della LIM (Lavagna interattiva multimediale) necessita di…
Principi chiave | Cosa fare | |
---|---|---|
FAMILIARITÀ | Capacità di usare le funzionalità e le risorse della LIM | Sperimentare la LIM. Condividere idee, esperienze e risorse con i colleghi. |
ORGANIZZAZIONE | Preparare l’ambiente in precedenza | Far installare la LIM in posizione centrale, visibile e accessibile agli allievi. Collegare la LIM alla rete e al sistema audio prima della lezione. |
INTERATTIVITÀ | Favorire la manipolazione dei contenuti da parte degli allievi | Predisporre attitivà e occasione per far lavorare gli studenti sulla LIM. |
FLESSIBILITÀ | Evitare di impartire contenuti preconfezionati ma rispondere alle richieste seguendo altre possibilità di indagine | Prevedere percorsi alternativi. Favorire e seguire gli input degli studenti. |
COSTRUTTIVITÀ | Creare opportunità per apprendere giocando con le idee | Proporre simulazioni di fenomeni. Offrire situazioni per ragionare per ipotesi, riflettere sulle possibilità (“cosa succederebbe se…”) |
APERTURA | Accettare idee nuove e nuove prospettive. Essere curiosi. | Cercare nuove risorse. Favorire idee creative e divergenti. |
CONDIVISIONE | Condividere con allievi e colleghi (altre scuole, ecc.) i propri materiali, le esperienze, ecc. | Partecipare a comunità professionali. Avviare collaborazioni con altri insegnanti. |
PROGETTUALITÀ | Preparare lezioni mirate all’utilizzo interattivo ed efficace della LIM. | Individuare le esigenze della classe a cui la LIM può rispondere. |
La Lim ha un impatto positivo sull’apprendimento:
- accresce l’interesse e la partecipazione dei discenti
- apporta vantaggi tecnici (velocità, possibilità di registrare e salvare, uso di internet, ecc.),
- rende la lezione più diretta e intuitiva,
- favorisce la comprensione di concetti complessi,
- facilita la memorizzazione (soprattutto grazie all’impiego di immagini),
- sviluppa il “saper fare” e l’attitudine alla ricerca,
- induce anche una riflessione sul proprio percorso conoscitivo, recuperando le attività svolte nelle lezioni precedenti.
Fonte: Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa – Indire
Con EIPASS Lim (Lavagna interattiva multimediale) si intende diffondere pienamente il principio del cooperative learning.
La LIM (Lavagna interattiva multimediale) deve essere inclusa nelle pratiche cooperative di organizzazione e gestione del contesto classe per almeno due buone ragioni:
- si valorizzano gli allievi come principale risorsa e si riconoscono gli assunti delle ricerche che pongono in evidenza il valore persistente della cooperazione nel potenziare gli apprendimenti;
- le forme differenti di cooperative learning permettono di utilizzare al meglio le potenzialità intrinseche della LIM, valorizzandola come risorsa tra le risorse
Sono ragioni e finalità assolutamente in linea con il Quadro delle competenze chiave definite a livelo europeo e ora introdotte e condivise anche in Italia con il Decreto del 13 gennaio 2013
La certificazione EIPASS Lim si rivolge, quindi, prevalentemente a insegnanti (di ogni ordine e grado), formatori, relatori, istruttori, guide, operatori della comunicazione in genere e, in particolare, a chi:
- desidera avere una formazione specifica e un riconoscimento delle proprie conoscenze, abilità e competenze acquisite nell’ambito della formazione pubblica o privata (istruttori di scuola guida, scuole militari, trainer etc.)
- vuole acquisire conoscenze e abilità utili per accedere agli ambiti lavorativi in cui è fondamentale possedere competenze comunicative, come la pubblicità ed il marketing,
- si occupa di comunicazione e formazione negli Enti, nelle istituzioni e/o negli uffici pubblici e privati e utilizza strumenti tecnologici/informatici specifici
Skills Chart
I commenti sono chiusi.