Descrizione Progetto
Il corso di laurea in Economia Aziendale si propone di fornire una solida preparazione nelle discipline economiche ed aziendali (declinate sia per aree funzionali sia per classi di aziende di vari settori), nonché di acquisire un’adeguata padronanza degli strumenti matematico-statistici e dei principi e istituti dell’ordinamento giuridico. In particolare, il percorso formativo intende sviluppare le capacità di base per l’analisi dei fenomeni aziendali in contesti economici e sociali complessi. Il percorso di studio prevede, nel primo anno, gli insegnamenti ricompresi negli SSD delle attività formative di base nonché un insegnamento delle discipline caratterizzanti; ciò al fine di garantire agli studenti, che intraprendono il percorso di studio triennale una solida formazione di base. Al secondo anno, il percorso prevede insegnamenti caratterizzanti e affini finalizzati a rendere il percorso coerente con gli obiettivi formativi specifici; infine, il percorso formativo si conclude al terzo anno con gli insegnamenti a scelta libera, la prova di lingua, la prova informatica (o in alternativa il tirocinio) e la prova finale. Il corso di laurea triennale in Economia aziendale forma figure professionali idonee a svolgere attività manageriali, di consulenza, imprenditoriali, nell’ambito di organizzazioni private e pubbliche, che operano nei mercati reali e finanziari. Il piano di studi garantisce una formazione multidisciplinare fondamentale finalizzata a comprendere il funzionamento delle moderne organizzazioni imprenditoriali e dei sistemi finanziari, nonché le connotazioni principali del contesto ambientale di riferimento. I laureati matureranno adeguate competenze nelle discipline economiche, manageriali, finanziarie e giuridiche, sviluppando appropriate metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche aziendali. Il corso di laurea prevede percorsi formativi per affrontare specifici aspetti della direzione, gestione e amministrazione aziendale, di particolari tipologie di imprese e dell’intermediazione finanziaria, anche nell’ambito dei temi e principi della sostenibilità. In coerenza con gli obiettivi formativi, il corso di laurea si articola, pertanto, in percorsi didattico/formativi per valorizzare le attitudini e le preferenze scientifico-culturali di ciascuno studente.
Per i laureati in Economia Aziendale le possibilità di sbocco professionale sono piuttosto ampie: potranno essere inseriti, nelle diverse funzioni aziendali di organizzazioni pubbliche e private operanti nei mercati reali e finanziari e in società di consulenza. Al contempo per coloro che avvertano una vocazione lavorativa più autonoma e imprenditoriale, potranno avviare iniziative d’impresa nonché – previo tirocinio ed esami di Stato – esercitare la libera professione di esperto contabile, come da normativa vigente.
A. A. | ESAME | CODICE RIF. | CFU |
Anno I | Storia Economica | SECS-P/12 | 10 |
Economia Aziendale | SECS-P/07 | 10 | |
Statistica | SECS-S/01 | 10 | |
Diritto privato | IUS/01 | 10 | |
Diritto Tributario | IUS/12 | 10 | |
Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda | SECS-P/07 | 10 | |
Anno II | Strategie di comunicazione d’impresa | SECS-P/08 | 10 |
Diritto commerciale | IUS/04 | 10 | |
Economia degli intermediari finanziari | SECS-P/11 | 15 | |
Diritto amministrativo | IUS/10 | 10 | |
Lingua inglese | – | 5 | |
Organizzazione aziendale | SECS-P/10 | 10 | |
Anno III | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 15 |
A scelta | – | 12 | |
Economia Politica | SECS-P/01 | 10 | |
Statistica economica | SECS-S/03 | 10 | |
Prova di abilità informatica | – | 5 | |
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | – | 3 | |
Prova finale | – | 5 |
I commenti sono chiusi.